[TUTORIAL FALEGNAMERIA] Trasformare un pallet di legno in un mobile porta piante ed erbe aromatiche

etagere-pallet-porta-erbe-recupero

In una mostra vivaistica avevo visto un’etagere (ho deciso che si scrive così perché non ho voglia di googlare) realizzata con scarti di pallet di legno. Non avevo fatto foto quindi sono andato un po a memoria, co un tutorial decisamente divertente anche per i bambini.

Primo passaggio: smerigliare il pallet per rimuovere schegge e bordi taglienti e smerigliare anche alcune tavole che useremo per fare i ripiani.

pallet-di-legno

levigatrice orbitale smerigliare

La smerigliatrice orbitale può essere usata anche dai bambini sotto la supervisione di un adulto. L’importante è  utilizzare un caschetto protettivo per il viso (fondamentale) e cuffie per la protezione dell’udito (benché non necessaria).

Usare un disco a grana grande (360) e poi un disco a grana fina (120) per la smerigliatura finale. Si può anche realizzare un progetto simile senza fare questo passaggio ma la smerigliatura è utile per dipingere eventualmente il porta erbe e comunque per poi lavorarci con vasetti e innaffiamenti senza ferirsi co eventuali schegge rimaste sui bordi.

Quando si usa materiale di recupero è facile trovare legni spaccati o indeboliti dall’umidità.

Di fatto, per questa versione, ci sono tre aspetti importanti per trasformare il pallet in spalliera. La prima è smerigliarlo e renderlo “innocuo”. La seconda è montare i triangolini di supporto per poi attaccare i ripiani (usando viti e comunque anche la colla per il legno), e la terza è montare i ripiani (solo con viti e non con la colla). Come sempre, prima di utilizzare l’avvitatore per inserire viti da legno, è bene usare il trapano con la punta idonea per trapanare la guida per la vite.

porta7

Il concetto è semplice: inserire i ripiani orizzontali tramite un semplice triangolino di legno. I ripiani possono essere sempre fatti con materiale di recupero (ed in questo caso infatti si vede bene dalla foto che i ripiani non sono larghi quanto il pallet, lasciando un aspetto “grezzo e improvvisato”. Si sconsiglia di utilizzare tavole di legno provenienti dai pallet, poiché i pallet sono stra-pieni di chiodi che ne rendono pericoloso il taglio e poco facile il recupero netto di grandi porzioni di legno.

Di seguito il concetto semplice con cui inserire le mensole, all’altezza che si desidera, con un triangolino di legno (tagliato a mano con sega o con seghetto alternativo. Io ho usato la sega a nastro 😀 parte di processo che non si può fare con i bambini in giro).

trangolino per mensola

Per dare un po’ di movimentazione alla forma, abbiamo deciso di integrare un piano secondario a metà, utilizzando un mezzo pallet avanzato da una precedente lavorazione (se ne può sempre ottenere uno dimezzando un pallet normale con il seghetto alternativo o la sega da banco (occhio prima a verificare che la zona oggetto di taglio sia libera dai chiodi di assemblaggio del pallet).

I due pezzi sono uniti con un’asta di legno per lato.

fusione di due pallet

La cosa più importante è il fissaggio a muro del pallet, che si può fare sia con uno stop a muro con cui legare poi con un cordino il pallet, sia inclinandolo ed inserendo dei mattoni nella parte inferiore a impedirne l’oscillazione. Il risultato finito, in una giornata uggiosa, è sicuramente interessante.

porta3

Nei prossimi giorni aggiungeremo foto migliori, altri dettagli costruttivi e un sistema innovativo di irrigazione da nerd 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Current month ye@r day *