Perché parlare di una cosa simile?
Perché capendo il metodo, si potrà in qualsiasi momento ricavare la formula.
Imparare la formula a memoria è da tutti. Capirla è per coloro i quali non vogliono più dover usare la memoria, ma il cervello.
Di cosa è fatto un trapezio?
Un rettangolo al centro e due triangoli ai lati.
L’area si calcola sapendo
- lunghezza della base minore
- lunghezza della base maggiore
- altezza
Moltiplicando base minore per l’altezza, avremo l’area del primo pezzo (il rettangolo centrale)
La differenza delle basi ci dirà quanto è lunga la base dei triangoli ai lati. Moltiplicandola per l’altezza e dividendo per due, avremo l’area dei due triangoli laterali. Sommando l’area dei due triangoli laterali all’area del rettangolo avremo l’area del trapezio.
Volutamente non citiamo la formula, perché questa non è la formula, ma il ragionamento. Se memorizzeremo il ragionamento potremo in qualsiasi momento calcolare l’area di un trapezio senza ricordare la formula.