Il VOIP è l’acronimo di Voice Over Internet Protocol, ossia voce che viaggia sul protocollo internet.
Una telefonata che viaggia in rete internet e non più sul doppino telefonico analogico.
Esattamente come avviene su skype, o in una chiamata tramite whatsapp.
Quali vantaggi introduce il VOIP?
Il vantaggio maggiore è la maneggevolezza che questa tecnologia offre agli operatori, i quali possono offrire ai clienti sistemi integrati (centralini, software CRM ecc..), abbattendo i limiti fisici della telefonia tradizionale e rendendo possibile l’impossibile, o l’estremamente complicato. Immaginate di avere un telefono collegato al numero 06.66666 (numero di Roma).
Con il VOIP potreste chiamare e ricevere chiamate su tale numero dal vostro smartphone connesso ad internet o da un pc con cuffie e microfono posizionato a Tokio.
Per semplificarla: un telefono analogico (non VOIP) è legato fisicamente al doppino telefonico, mentre un telefono VOIP è raggiungibile da qualsiasi postazione connessa a una qualsiasi rete internet, in una qualsiasi parte del mondo.
Benché la normativa di riferimento dica infatti che un numero telefonico debba squillare di fatto solo se ubicato nel distretto di appartenenza del prefisso, con la tecnologia VOIP un numero 06 (prefisso italiano di Roma), può squillare a Tokyo e chiamare da Tokio a Milano con il costo di una chiamata nazionale, e presentandosi con numero 06 di Roma.
Cosa consente di fare il VOIP?
Allo stesso modo in cui una e-mail può essere letta da più PC, telefoni e tablet, trattandosi di dati che viaggiano su internet, allo stesso modo la Voce che viaggia via internet apre alla possibilità di transitare la voce tramite APP per smartphone, telefoni da tavolo fissi, cordless, appositi software telefonici da PC ecc…, di fatto rompendo gli schemi antichi per cui la telefonia può viaggiare fisicamente solo su un unico cavo (doppino telefonico).
Le integrazioni tecnologiche sono infinite, basta vedere le opzioni offerte dal gestore OpenVOIP, come ad esempio:
- click & dial: clicca sul tuo gestionale il numero di telefono di un tuo cliente ed il sistema avvia la chiamata tra il tuo telefono VoIP (sia esso da tavolo o software) e il numero del tuo cliente, evitandoti di digitare il numero sul tastierino;
- interazione con sistemi di CRM per cui alla chiamata in ingresso ricevuta, è possibile far comparire a video, sul proprio PC, il nome e cognome (ragione sociale ecc…) del cliente censito nel tuo gestionale;
- integrare sistemi ultra-versatili come il centralino voip virtuale della OpenVOIP che consente di configurare la fonia dell’azienda tramite un configuratore web accessibile anche ai non addetti ai lavori, interagendo con e-mail per il recapito delle chiamate senza risposta, ecc…
I centralini voip multisede
Una delle innovazioni più importanti introdotte dal VOIP è relativa ai centralini telefonici, completamente rivoluzionati da questa tecnologia.
Un centralino analogico (non VOIP) infatti, doveva risiedere fisicamente all’interno di una stessa sede aziendale, obbligando aziende multisede a dotarsi di più centrali telefoniche, una per ciascuna sede. La separazione fisica degli ambienti non costituisce più un vincolo tecnico in caso di tecnologia VOIP poiché le sedi differenti della medesima azienda sono interconnesse grazie ad internet, rendendo di fatto due telefoni della stessa azienda connessi come “interni” (quindi chiamandosi senza costi), anche qualora fossero dislocati su due sedi differenti (o nel caso estremo, in due nazioni differenti), poiché serviti da una connessione ad internet.
La rete internet rende di fatto separata la posizione fisica aprendo nuovi scenari per le tecnologie della comunicazione.
La riduzione dei costi
Grazie al basso costo delle centraline virtuali, anche il piccolo libero professionista o la start-up può dotarsi di un sistema di telefonia automatizzata, con pochi euro al mese, senza dover acquistare i vecchi centralini ingombranti.